{ "culture": "it-IT", "name": "classificazione_acustica", "guid": "F24B378F-E7D2-4A86-94CE-81A4FBCDE092", "catalogPath": "", "snippet": "La classificazione in zone acustiche differenziate fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale.", "description": "
In attuazione della Legge 26 ottobre 1995 n. 447,tutti i comuni sono tenuti a redigere degli studi di classificazione acustica per le varie parti del loro territorio comunale. Tale classificazione in zone acustiche differenziate fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell'inquinamento acustico.<\/SPAN><\/SPAN><\/P> La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di prevenzione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall'inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate.<\/SPAN><\/SPAN><\/P> <\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
"summary": "La classificazione in zone acustiche differenziate fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale.",
"title": "Piano di classificazione acustica",
"tags": [
"Acustica",
"classificazione acustica",
"zonizzazione",
"zonizzazione acustica",
"Vigevano"
],
"type": "Map Service",
"typeKeywords": [
"ArcGIS",
"ArcGIS Server",
"Data",
"Map Service",
"Service"
],
"thumbnail": "thumbnail/thumbnail.JPEG",
"url": "",
"extent": [
[
8.78706545296633,
45.2604941850433
],
[
8.98260227077481,
45.3549268358196
]
],
"minScale": 1.5E8,
"maxScale": 5000.0,
"spatialReference": "WGS_1984_Web_Mercator_Auxiliary_Sphere",
"accessInformation": "Maggioli spa",
"licenseInfo": "",
"portalUrl": ""
}