Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio non attivo
Procedimento di iscrizione al servizio

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Descrizione

In Comune di Pero …

L'asilo nido offre, inoltre, occasioni di formazione pedagogica per gli adulti, genitori ed educatori, promuovendo corsi di formazione, serate a tema con l’esperto e convegni. È una struttura aperta al territorio e interagisce con le altre agenzie educative.

Iscrizione 2024/2025

Per l'anno scolastico 2024/2025 le iscrizioni per la sessione ordinaria, secondo la Disposizione Dirigenziale n.87 del 15/04/2024 si aprono dal 23 Aprile al 30 Maggio 2024

Nella sessione ordinaria di raccolta delle iscrizioni nel mese di maggio possono iscriversi solo i minori residenti che compiono 3 mesi entro il 31 agosto.

Saranno approvate 2 graduatorie:

una per i bambini che non hanno compiuto l'anno entro il 31 agosto compreso,

una per i bambini che il 1 settembre hanno già compiuto l'anno.

Se le graduatorie si esauriscono in corso d'anno, si apre una sessione suppletiva di iscrizioni, alla quale possono iscriversi sia i residenti sia i non residenti, purché compiano almeno 3 mesi entro il 31 dicembre. Ci saranno due graduatorie distinte per i residenti e i non residenti; i residenti avranno la precedenza sui non residenti.
Da queste graduatorie si coprono i posti vacanti, sia all'inizio dell'anno educativo, sia in corso d'anno.

Sia nella sessione ordinaria, sia in quella suppletiva, a parità di punteggio attribuito si darà priorità ai bambini nati prima. Se dovesse coincidere anche la data di nascita, la priorità sarà data sulla base del minor numero progressivo attribuito alla domanda.

Ai sensi del Decreto Legge 07/06/2017, n. 73  è requisito d'accesso ai servizi per l'infanzia l'aver effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie previste per l'età del bambino.

Ai sensi del vigente Regolamento delle Entrate, in caso di situazione debitoria non è possibile iscriversi ad altri servizi a domanda individuale, come stabilito dall’art. 16 “Rigetto dell’istanza di iscrizione”:
"il soggetto appartenente ad un nucleo familiare che presenta situazioni di debito per tariffe dovute per servizi a domanda individuale, non può presentare richiesta di iscrizione ad alcun servizio a domanda individuale, ad eccezione del servizio di refezione scolastica. Nel caso in cui i soggetti debitori presentino comunque domanda di iscrizione ad un servizio a domanda individuale, la domanda verrà considerata inammissibile e il procedimento verrà concluso".

Per tutte le informazioni sull'organizzazione del servizio, orari di apertura e ricevimento e sui pagamenti consulta l'Amministrazione Trasparente e il Sito istituzionale.

Sono attualmente in corso dei lavori di manutenzione, non è consentito l'invio di istanze in questo periodo. Le nuove iscrizioni saranno disponibili a partire dal 2025.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volte ricevute le domande di iscrizione verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri previsti dall'avviso comunale.

Domanda di iscrizione all'asilo nido comunale
Copia del documento d'identità
Documentazione attestante l'orario lavorativo
Documentazione attestante la condizione che dà diritto all'inserimento in via prioritaria

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Le tariffe previste per le iscrizioni al prossimo anno, da corrispondere successivamente alla presentazione della domanda, sono state pubblicate. Consulta l'informativa pubblicata in Amministrazione Trasparente.

Per effettuare il pagamento sarà necessario seguire le indicazioni che verranno fornite dall'ufficio comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 10/12/2024 - 00:00
  • entro il 19/12/2024 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 19/12/2024 11:04.01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?